Cosa offre il servizio?

Prevenzione, rilevamento e risposta contro le minacce di phishing nei canali digitali e social media

COMUNICAZIONI FRAUDOLENTE

Il servizio aiuta a identificare i messaggi ingannevoli che imitano comunicazioni ufficiali da parte di enti affidabili, come banche o fornitori di servizi. Vengono analizzati contenuti, mittenti e comportamenti sospetti per evitare che gli utenti cadano nella trappola.

CONTROLLO DEI MESSAGGI MASSIVI

Attraverso tecniche avanzate e strumenti di sicurezza, il sistema intercetta campagne di phishing inviate in modo massivo via email o altre piattaforme, impedendo che raggiungano i destinatari o allertando l’utente su potenziali rischi.

PROTEZIONE DEI DATI MASSIVI

Il servizio mira a tutelare le informazioni personali, come credenziali d’accesso e dati bancari, impedendo che vengano raccolti da siti contraffatti o da pagine fraudolente progettate per simulare portali legittimi.

MONITORAGGIO DEI SOCIAL E SITI CLONE

Particolare attenzione è rivolta ai social network, dove le truffe phishing sono sempre più frequenti. Il sistema rileva profili falsi, siti clonati e tentativi di furto d’identità, proteggendo l’utente anche in contesti non aziendali ma di uso personale.

Campagna di phishing

Il servizio prevede una simulazione per verificare lo stato attuale delle misure di sicurezza e del livello di conoscenza e consapevolezza dei dipendenti dell’Ente. Tali azioni si dividono come segue:

.1

Preparazione

.2

Azione

.3

Formazione

.4

Valutazione

.5

Artefatti

.6

report

Tipologie di attacchi phishing

Il phishing si manifesta attraverso tecniche diverse, spesso sofisticate, progettate per ingannare l’utente e ottenere accesso a informazioni riservate. Comprendere le principali tipologie di attacco è fondamentale per adottare misure efficaci di prevenzione e risposta.

Attacchi mirati su misura
Lo spear phishing è un attacco altamente personalizzato, indirizzato a una persona o azienda specifica. Gli aggressori raccolgono informazioni sull’obiettivo per rendere il messaggio più credibile e aumentare la probabilità di successo. Rappresenta il 91% degli attacchi phishing globali.

Obiettivo: figure apicali aziendali
Questa tecnica prende di mira dirigenti o manager, mascherando messaggi come comunicazioni legali, problematiche amministrative o reclami formali. L’obiettivo è sottrarre credenziali ad alto valore sfruttando la rilevanza del destinatario e la credibilità del contenuto.

Phishing nascosto nelle immagini
I phisher inseriscono il testo all’interno di immagini per evitare il rilevamento da parte dei filtri automatici. I sistemi più evoluti utilizzano OCR per analizzare anche il contenuto grafico, ma la tecnica resta una minaccia in continua evoluzione.

Email alterate che imitano comunicazioni legittime
Consiste nell’invio di una copia di un’email autentica, modificata nei link o negli allegati. La familiarità del messaggio induce l’utente a fidarsi e ad aprire contenuti dannosi, facilitando l’inganno.

Siti malevoli con comportamenti ingannevoli
Una volta atterrata su un sito di phishing, la vittima può essere ulteriormente ingannata tramite script che alterano la barra degli indirizzi o aprono una nuova finestra con URL legittimo. L’obiettivo è rafforzare l’illusione di autenticità e proseguire l’attacco.